È arrivato il momento di dire basta all’eccesso di tempo che dedichiamo ad attività noiose e ripetitive e dare spazio alla nostra creatività e a quello che più ci restituisce soddisfazione. Microsoft lo presenta come un modo completamente nuovo di lavorare, al cui timone c’è l’intelligenza artificiale che guida il famoso ChatGPT, ma non solo.
Si tratta di un motore di elaborazione sofisticato, accessibile attraverso il linguaggio naturale, in grado di pilotare ogni giorno milioni di utenti nella galassia delle applicazioni di produttività offerte dal colosso di Redmond: questo è il suo biglietto da visita.
Il suo nome è Microsoft 365 Copilot: il nuovo assistente per il mondo del lavoro, che mette a fattor comune la potenza dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), gli stessi su cui è basato il chatbot di OpenAI (GPT-4), con i dati archiviati nella suite 365 e messi a disposizione dall’API Microsoft Graph.
MICROSOFT COPILOT E DISPOSITIVI MOBILI
Poche giornate dopo l’introduzione dell’app Copilot su Android, Microsoft ha esteso il lancio del suo chatbot basato su intelligenza artificiale anche per iOS e iPadOS. L’app è disponibile gratuitamente e consente l’accesso all’ex Bing Chat, ora noto come Microsoft Copilot. Il suo funzionamento è simile a quello della versione mobile di ChatGPT di OpenAI. Tuttavia, a differenza della versione gratuita di ChatGPT, che utilizza GPT-3.5, Copilot offre l’accesso a GPT-4, l’ultimo modello linguistico (LLM) di OpenAI, senza richiedere un abbonamento.
Dopo aver installato l’app, si potrà accedere al servizio tramite la propria utenza Microsoft (non è obbligatorio, ma senza login si avranno interazioni limitate con l’AI), scegliere se proseguire col tema naturale o virare verso quello scuro e addentrarsi in due macrocategorie, ovvero:
- il chatbot AI basato sul modello di linguaggio Gpt 4, che supporta l’input testuale oppure vocale per cercare informazioni, creare testi, organizzare appunti, interpretare foto caricate e sbizzarrirsi con conversazioni naturali;
- il generatore di immagini basato sull’AI generativa Dall-E 3 per realizzare composizioni anche complesse scegliendo stile, dettagli, colori, luci oppure partire da un’immagine personale.
I servizi sono basati sui sistemi sviluppati da OpenAI che sono i medesimi dietro le quinte dell’app ChatGPT, la quale ora dovrà vedersela con un nuovo temibile rivale. L’app Android di Copilot anticipa di qualche settimana quella per iPhone, che dovrebbe sopraggiungere a breve sempre gratuitamente. In seguito, arriveranno anche i plugin per aggiungere nuove funzioni, la cronologia delle interazioni e servizi pensati per chi lavora con codice di programmazione.
Ecco i link per scaricare l’App
Microsoft Copilot | Android
Microsoft Copilot | iOS
Oltre ad aumentare la produttività, Copilot contribuisce a creare un nuovo modello di conoscenza per le organizzazioni, utilizzando i dati e gli insight spesso inaccessibili e non sfruttati
MICROSOFT COPILOT E TASTO PC WINDOWS
Con l’obiettivo di andare a semplificare l’esperienza informatica delle persone e di rendere il 2024 l’anno dei personal computer con l’intelligenza artificiale, Microsoft ha annunciato che sono in arrivo sul mercato i primi PC Windows 11 con tastiera fornita del nuovo tasto ‘Copilot’.
Questo permetterà di accedere rapidamente all’esperienza IA offerta dall’assistente digitale dell’azienda di Redmond, alimentato dalle tecnologie IA di OpenAI. Questa organizzazione, ricordiamo, riceve importanti investimenti da Microsoft per sviluppare e migliorare modelli d’IA come GPT.
“Siamo entusiasti di fare il prossimo significativo passo avanti e di introdurre il tasto Copilot sui PC Windows 11.” ha annunciato Yusuf Mehdi, Executive Vice President, Consumer Chief Marketing Officer di Microsoft, in un post sul blog di Windows.
Da quanto appreso, possiamo aspettarci l’arrivo sul mercato mondiale di nuovi PC Windows con una “perfetta integrazione dell’intelligenza artificiale” sia dal punto di vista software che hardware. Infatti, Microsoft ha riferito di avere numerosi suoi partner – tra cui AMD, Intel e Qualcomm – impegnati nello sviluppo di processori e altri componenti per PC capaci di alimentare nuove esperienze di intelligenza artificiale in arrivo per “semplificare l’esperienza informatica delle persone“, ha detto Mehdi.
L’introduzione del tasto fisico Copilot segna il primo cambiamento significativo alla tastiera dei PC Windows in quasi trent’anni. “Riteniamo che consentirà alle persone di partecipare più facilmente alla trasformazione dell’intelligenza artificiale.” ha spiegato Mehdi, secondo cui il tasto Copilot va ad unirsi al tasto Windows “come parte fondamentale della tastiera del PC.”: Il nuovo tasto andrà ad aggiungersi, e non a sostituire, il veterano tasto ‘Windows’. A tal riguardo, Mehdi ha spiegato:
“Quasi 30 anni fa abbiamo introdotto il tasto Windows sulla tastiera del PC per consentire alle persone di tutto il mondo di interagire con Windows. Consideriamo questo [l’aggiunta del tasto Copilot, ndr] un altro momento di trasformazione nel nostro viaggio con Windows, in cui Copilot sarà il punto di ingresso nel mondo dell’intelligenza artificiale su PC.”
Il tasto Copilot, quando premuto, richiamerà l’esperienza Copilot in Windows se disponibile e configurata sul dispositivo con un account Microsoft collegato. Negli altri casi, la pressione del tasto avvierà la Ricerca di Windows.
Microsoft prevede l’arrivo dei primi computer con tastiera che include il nuovo tasto Copilot in tempi brevi. I primi modelli saranno presentati dai partner dell’azienda già in occasione della fiera CES 2024, in programma dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas. La disponibilità effettiva è, invece, prevista a partire dalla fine del prossimo mese di febbraio. Il tasto Copilot non mancherà nei prossimi dispositivi Microsoft Surface.
Volete saperne di più su Copilot ed il mondo Microsoft?
Contattate il nostro team ad info@nubetech.it e saremo lieti di aiutarvi.