Il principio dell’EDI (Electronic Data Interchange) è semplice: inviare automaticamente messaggi tra due sistemi. Senza che i vostri dipendenti debbano digitare manualmente le informazioni. La semplificazione dei processi è ancora l’obiettivo dell’applicazione dell’EDI alle operazioni logistiche. Tuttavia, le possibilità tecniche sono aumentate. Ad esempio, abbiamo visto come DataHub vi permetta di comunicare tra il vostro software logistico e i robot di picking della HAI robotics nel vostro magazzino. E ora è persino possibile determinare automaticamente le posizioni di stoccaggio nel magazzino in base alle riprese delle telecamere. Futuristico? Certo! Impossibile? Assolutamente no!
INDIVIDUARE LE UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE VIDEO DI PKE
Allora, come funziona? Partiamo dall’inizio. Un’azienda specializzata in sistemi avanzati di analisi video e sicurezza è PKE. A Eersel, nei Paesi Bassi, KLG Europe utilizza questo sistema di gestione video per localizzare gli scanner nel magazzino. In base alle attività di scansione, il sistema sa immediatamente dove si trova la merce. Inoltre, KLG registra quali attività avvengono in quale momento e può sempre rivedere i filmati.
INTEGRAZIONE CON 3PL DYNAMICS
Ora spetta all’EDI automatizzare il processo di magazzino. Durante il processo di scansione in 3PL Dynamics, per ogni attività di scansione viene generato un messaggio EDI. Questo messaggio viene poi inviato ai sistemi di PKE, che forniscono una posizione precisa in una frazione di secondo in base alle etichette SSCC o ai numeri delle unità di movimentazione e alla data/ora. Le coordinate X-Y risultanti vengono poi inviate a 3PL Dynamics. Tramite DataHub, il vostro software logistico determina la posizione del magazzino. E l’unità di movimentazione può essere prenotata immediatamente. Facile!
La prenotazione delle unità di movimentazione nelle ubicazioni di piano tramite la scansione dei codici SSCC elimina i costi di posizionamento e manutenzione delle etichette di piano e dei cartelli di scansione. Inoltre, in caso di cambiamenti nella struttura delle ubicazioni, è sufficiente modificare la portata X-Y di alcune ubicazioni in 3PL Dynamics. Questo ci permette di gestire e applicare una strategia flessibile nel nostro processo di cross-dock, che si adatta perfettamente alle nostre esigenze specifiche.
UNA COMBINAZIONE VINCENTE PER IL CROSS-DOCKING
Il cross docking è una tecnica logistica basata sulla distribuzione diretta dal punto di produzione al cliente. In altre parole, riduce il tempo e il costo della movimentazione intermedia dei materiali ed elimina la necessità di stoccare i prodotti nel magazzino.
Nel settore della logistica, i processi di cross-dock si svolgono spesso su un unico piano. Soprattutto quando le merci vengono stoccate per un breve periodo, le ubicazioni possono essere difficili da gestire. Con la potente combinazione di determinazione automatica della posizione, un collegamento alle riprese video e il WMS di Boltrics, avete a disposizione gli strumenti perfetti per un’operazione di cross-dock all’avanguardia.
Ma le possibilità sono infinite. Come si può vedere, un’integrazione – che lavora per lo più dietro le quinte – può aiutarvi a ottimizzare i vostri processi senza soluzione di continuità. Dopo aver sviluppato un’integrazione specifica con il sistema di gestione video di PKE, questa è stata adottata nella soluzione standard di Boltrics. Ciò significa che ora potete implementare facilmente questa nuova funzionalità di DataHub nei vostri processi logistici. Quindi, la domanda è: siete pronti ad abbracciare il futuro?
Volete saperne di più su 3PL Dynamics? O siete interessati ad altre nuove funzionalità WMS?
Contattate il nostro team ad info@nubetech.it e saremo lieti di aiutarvi.