Le aziende che utilizzano Microsoft Dynamics NAV prima o poi si troveranno di fronte alla scelta di migrare all’ultima versione: Dynamics 365 Business Central.

In un’ottica di re-branding Microsoft ha scelto per questo prodotto un nuovo nome: sia per avviare una strategia di marketing che per definire una ben più articolata evoluzione tecnologica.

Microsoft Dynamics Business Central innova le funzioni dell’ERP, integrandolo nell’offering di Microsoft: una soluzione per la gestione aziendale completa interconnessa con le altre applicazioni Dynamics 365, per una visione completa dei propri dati.

Quando un prodotto di successo subisce dei cambiamenti, è normale porsi delle domande e avere dei dubbi: “Che cosa cambia nella nuova versione? Troverò tutte le personalizzazioni? Riuscirò ad adeguarmi alla nuova mentalità dello strumento? Che impatto può avere nella mia azienda?”.

Inoltre, nel 2020 NAV e Business Central vedranno upgrade e update alla versione 15x di Business Central; inoltre, a inizio anno Microsoft ha annunciato il rilascio entro l’estate di oltre 400 nuove features e Apps tra cui rientra anche Business Central.

a man sitting at a table using a laptop
2020 release wave 1 launches with new apps and over 400 features

Noi di NuBeTech conosciamo NAV da sempre, e possiamo dire di padroneggiarlo a fondo. Lo stesso vale anche per Business Central, che seguiamo fin dalla prima release.

Cominciamo pertanto la rubrica 7 Cose da sapere prima di migrare a Dynamics Business Central, con le risposte alle domande più comuni, per fornire una idea chiara di cosa significhi effettuare una migrazione.